Indicatore

Descrizione del rischio

Soluzioni possibili

Riferimenti

Considerazioni generali

L’assenza di controllo sui movimenti delle scorte offre la possibilità di aggiungere alle scorte merci pericolose e/o legate al terrorismo e di far uscire merci senza la debita registrazione.

Informare il personale interessato e presentare la dichiarazione secondo il calendario previsto;

registrare i movimenti delle scorte;

verificare periodicamente la corrispondenza delle scorte;

prevedere disposizioni per indagare su discordanze delle scorte;

prevedere la possibilità di distinguere nel sistema informatico se le merci sono state sdoganate o se sono ancora soggette a dazi e imposte.

QAV - 3.4

ISO 9001:2015, sezione 6

Flusso delle merci in entrata

Mancanza di coerenza tra le merci ordinate, quelle ricevute e le registrazioni nelle scritture contabili.

Registrare le merci in entrata;

verificare la corrispondenza tra gli ordini di acquisto e le merci ricevute;

prevedere disposizioni per la restituzione delle merci, per contabilizzare e comunicare spedizioni in difetto e in eccesso e per individuare e correggere registrazioni errate nella contabilità di magazzino;

formalizzare le procedure di importazione;

effettuare periodicamente inventari;

svolgere controlli puntuali della coerenza tra merci in uscita e merci in entrata;

rendere sicure le zone di magazzinaggio (protezione esterna speciale, procedure speciali di accesso) per evitare la sostituzione delle merci.

 

Magazzinaggio

Assenza di controllo sui movimenti delle scorte

ripartire chiaramente le zone di magazzinaggio;

verificare periodicamente gli inventari delle scorte;

rendere sicure le zone di magazzinaggio per evitare la sostituzione delle merci.

QAV - 3.4

ISO 9001:2015, sezione 6

Produzione

Mancanza di controllo sulle scorte utilizzate nel processo di fabbricazione.

Monitorare e controllare la gestione del tasso di rendimento;

controllare le variazioni della produzione, gli scarti, i sottoprodotti e le perdite;

rendere sicure le zone di magazzinaggio per evitare la sostituzione delle merci.

QAV - 3.4

ISO 9001:2015, sezione 6

Flusso di merci in uscita

Consegna dal deposito, spedizione e trasferimento delle merci

Discordanza fra le registrazioni di magazzino e le scritture contabili.

nominare persone responsabili di autorizzare/sorvegliare il processo di vendita/rivendita;

formalizzare le procedure di esportazione;

effettuare un controllo prima del rilascio per confrontare l’ordine di rilascio con le merci da caricare;

prevedere disposizioni applicabili in caso di irregolarità, spedizioni in difetto e variazioni;

disporre di procedure standard in caso di restituzione di merci – ispezione e registrazione;

controllare l’appuramento della dichiarazione nel caso di regimi doganali economici.

QAV - 3.4

ISO 9001:2015, sezioni 6 e 7