Indicatore |
Descrizione del rischio |
Soluzioni possibili |
Riferimento |
Identificazione dei partner commerciali |
Assenza di un meccanismo atto a identificare chiaramente i partner commerciali. |
Procedura per identificare i partner commerciali consueti e i clienti sconosciuti; procedure per selezionare e gestire i partner commerciali se il trasporto è effettuato da terzi; procedura di selezione dei subappaltatori basata su un elenco di subappaltatori consueti e meno frequenti; selezione dei subappaltatori sulla base di criteri di selezione o anche di una certificazione aziendale specifica (che può essere stabilita sulla base di un questionario di certificazione). |
|
Requisiti di sicurezza imposti ad altri |
Violazione degli accordi di sicurezza con il rischio di consegnare merci non sicure. |
Ricorso ai controlli dei precedenti per selezionare partner commerciali consueti, utilizzando ad esempio internet o le agenzie di rating; inserimento di requisiti di sicurezza (ad es. che tutte le merci siano marcate, sigillate, imballate ed etichettate in un determinato modo, sottoposte ai raggi X, ecc.) nei contratti conclusi con i partner commerciali consueti; divieto di subappaltare ulteriormente i contratti a terzi sconosciuti, in particolare per il trasporto aereo di merce/posta aerea messe in sicurezza; conclusioni di esperti/auditor esterni, non collegati ai partner commerciali consueti, sull’osservanza dei requisiti di sicurezza; prove che i partner commerciali siano in possesso di accreditamenti/certificati pertinenti che attestino il rispetto delle norme di sicurezza internazionali; procedure per lo svolgimento di ulteriori controlli di sicurezza sulle operazioni svolte con partner commerciali sconosciuti o non frequenti; comunicazione degli eventuali incidenti di sicurezza che coinvolgano partner commerciali, relativa indagine e registrazione della misura correttiva presa. |
QAV 6.10 ISO 28001:2007, sezione A.3 |