Indicatore

Descrizione del rischio

Soluzioni possibili

Riferimenti

Autovalutazione

Sensibilizzazione alla sicurezza inadeguata in tutti i dipartimenti interessati dell’azienda.

Effettuare una valutazione dei rischi e delle minacce, con riesami/aggiornamenti periodici e relativa documentazione;

individuare precisamente i rischi di sicurezza derivanti dalle attività dell’azienda;

valutare i rischi inerenti alla sicurezza (in % di probabilità o livello di rischio: basso/medio/elevato);

accertare che tutti i rischi siano coperti da misure preventive o correttive.

QAV - 6.1.2

ISO 28001:2007, sezione A.4

Codice ISPS

Appendice 6-B “Lista di controllo per la convalida dei mittenti conosciuti”

Criteri di sicurezza relativi al trasporto aereo per agenti regolamentati/mittenti conosciuti

Gestione della sicurezza e organizzazione interna

Coordinamento inadeguato della sicurezza all’interno dell’azienda del richiedente.

Nomina di un responsabile dotato di autorità sufficiente per coordinare e attuare misure di sicurezza adeguate in tutti i dipartimenti interessati dell’azienda;

porre in atto procedure formali per gestire/seguire ciascuna attività logistica dal punto di vista della sicurezza;

attuare procedure intese a garantire la sicurezza delle merci in caso di ferie o altri tipi di assenza del personale designato.

QAV - 6.1.4

ISO 28001:2007, sezione A.3

ISO 9001:2015, sezione 5

Codice ISPS

Procedure di controllo interno

Controllo inadeguato all’interno dell’azienda in materia di sicurezza

Attuare procedure di controllo interno su processi/questioni di sicurezza;

procedure per registrare incidenti di sicurezza ed effettuare le relative indagini, compresi il riesame della valutazione dei rischi e delle minacce e l’adozione di misure correttive ove appropriato.

QAV - 6.1.7

ISO 28001:2007, sezioni A.3 e A.4

Codice ISPS

Procedure di controllo interno

Controllo inadeguato all’interno dell’azienda in materia di sicurezza

La registrazione può essere effettuata in un file contenente ad esempio la data, l’anomalia osservata, il nome della persona che ha rilevato l’anomalia, la contromisura e la firma del responsabile;

il registro degli incidenti di sicurezza è messo a disposizione dei dipendenti dell’azienda.

ISO 28001:2007, sezioni A.3 e A.4

Codice ISPS

Requisiti di sicurezza specifici per le merci

Manomissione delle merci

Attuare un sistema efficiente di tracciabilità;

stabilire requisiti speciali di imballaggio o immagazzinaggio per le merci pericolose.

Codice ISPS