Indicatore

Descrizione del rischio

Soluzioni possibili

Riferimenti

Politica di assunzione

anche per il personale temporaneo

Infiltrazione di personale che potrebbe costituire un rischio per la sicurezza.

Controlli dei precedenti su potenziali dipendenti, ad esempio impieghi precedenti e referenze;

controlli supplementari su dipendenti nuovi o esistenti che vengono assegnati a posti sensibili sotto il profilo della sicurezza, ad esempio controlli di polizia sulle condanne non scontate;

obbligo per il personale di comunicare altre occupazioni, un’eventuale diffida/libertà provvisoria su cauzione, procedimenti giudiziari in corso o condanne;

controlli periodici dei precedenti/ripetizione delle indagini per il personale attuale;

soppressione dell’accesso ai computer, restituzione del lasciapassare, delle chiavi e/o del tesserino distintivo per il personale che dà le dimissioni o è licenziato;

controlli sul personale temporaneo eseguiti allo stesso livello di quelli sul personale permanente;

indicazione, nei contratti con le agenzie di collocamento, del livello richiesto dei controlli di sicurezza;

procedure intese a garantire che le agenzie di collocamento rispettino tali norme.

SAQ - 6.11.2 ; SAQ - 6.11.4

ISO 28001:2007, section A.3

Livello di consapevolezza del personale in materia di sicurezza

Mancanza di un’adeguata conoscenza delle procedure di sicurezza inerenti ai diversi processi (merci in entrata, carico, scarico, ecc.), che porta ad accettare/caricare/scaricare merci non sicure.

Sensibilizzare il personale alle misure/disposizioni di sicurezza relative ai diversi processi (merci in entrata, carico, scarico, ecc.);

tenere un registro in cui riportare le anomalie in materia di sicurezza e parlarne con il personale periodicamente;

introdurre procedure per l’individuazione e la comunicazione di incidenti sospetti da parte del personale;

esporre opuscoli sulla sicurezza in punti specifici e diffonderne il contenuto tramite una bacheca;

esporre le norme di sicurezza nelle zone interessate (carico/scarico ecc.). Le segnalazioni devono essere visibili all’interno (siti) e all’esterno (luoghi riservati ai conducenti, al personale temporaneo, ai vari partner).

ISO/28001:2007, sezione A.3

Formazione sulla sicurezza

Mancanza di meccanismi per formare il personale sui requisiti di sicurezza e conseguente inadeguata conoscenza dei requisiti di sicurezza.

Nominare persone responsabili di individuare le esigenze in materia di formazione, garantire che la formazione sia impartita e tenere le relative registrazioni;

formare il personale al riconoscimento di potenziali minacce interne alla sicurezza, al rilevamento di intrusioni/manomissioni e alla prevenzione dell’accesso non autorizzato a locali, merci, veicoli, sistemi automatizzati, sigilli e registrazioni sicuri;

eseguire prove con merci o situazioni “non sicure”;

integrare la formazione sulla sicurezza nella formazione sulla sicurezza industriale, estendendola così a tutto il personale.

Le formazioni sulla sicurezza devono essere documentate e aggiornate periodicamente sulla base delle situazioni verificatesi nell’impresa (ad esempio, ogni anno);

al nuovo personale deve essere impartita una formazione intensa a causa della mancanza di conoscenza e consapevolezza.

QAV - 6.11.3

ISO 28001:2007, sezione A.3