Indicatore

Descrizione del rischio

Soluzioni possibili

Riferimenti

Procedure di controllo dei trasporti in entrata

Introduzione, scambio o perdita di merci ricevute.

Assenza di controllo sulle merci in entrata che può costituire un rischio di sicurezza.

Gestione di un orario degli arrivi previsti;

procedure per la gestione degli arrivi imprevisti;

svolgimento di verifiche di corrispondenza tra le merci in entrata e le voci nel sistema logistico;

procedure per verificare l’integrità del mezzo di trasporto.

QAV - 6.6.1

ISO 9001:2015, sezione 6.2.2

ISO 28001:2007, sezione A.3

Procedure per verificare le misure di sicurezza imposte ad altri

Assenza di controllo al ricevimento delle merci che può costituire un rischio di sicurezza.

Introduzione, scambio o perdita di merci ricevute.

Procedure atte a garantire che il personale sia a conoscenza dei requisiti di sicurezza;

controlli di gestione/supervisione per assicurare l’osservanza dei requisiti di sicurezza.

QAV - 6.6.2

ISO 28001:2007, sezione A.3

Supervisione del ricevimento delle merci

Assenza di controllo al ricevimento delle merci che può costituire un rischio di sicurezza.

Introduzione, scambio o perdita di merci ricevute.

Prevedere la presenza di personale che riceva il conducente al suo arrivo e sorvegli lo scarico delle merci;

utilizzare le informazioni pre-arrivo;

introdurre procedure atte a garantire che il personale assegnato sia presente costantemente e che le merci non siano lasciate senza sorveglianza;

effettuare verifiche di corrispondenza tra le merci in arrivo e i documenti di trasporto.

disporre di sistemi e procedure appropriati per verificare la dichiarazione e l’identificazione del vettore in caso di trasporto aereo di merce/posta aerea messe in sicurezza a partire da un mittente conosciuto.

QAV - 6.6.3

ISO 28001:2007, sezione A.3

Sigillatura delle merci in entrata

Assenza di controllo al ricevimento delle merci che può costituire un rischio di sicurezza.

Introduzione, scambio o perdita di merci ricevute.

Procedure per verificare l’integrità dei sigilli e la corrispondenza tra il numero del sigillo e il numero riportato nei documenti;

nomina di una persona autorizzata designata.

QAV - 6.6.3

ISO 28001:2007, sezione A.3

ISO/PAS 17712

Procedure fisiche e amministrative per il ricevimento delle merci

Assenza di controllo al ricevimento delle merci che può costituire un rischio di sicurezza.

Introduzione, scambio o perdita di merci ricevute.

Verificare la corrispondenza delle merci con i documenti di accompagnamento di trasporto e doganali, gli ordini di acquisto e le distinte di carico;

verificare la completezza mediante pesatura e conteggio delle merci e verifica della marcatura uniforme delle merci;

aggiornare le scritture di magazzino appena possibile dopo l’arrivo delle merci;

collocare le merci che presentano un’anomalia in una zona di sicurezza specifica e creare un processo per la gestione di tali merci.

QAV - 6.6.4 , 6.6.5 e 6.6.6

ISO 9001:2015, sezione. 7

Procedure di controllo interno

Nessuna reazione adeguata in caso di discrepanze e/o irregolarità.

Procedure per registrare le irregolarità e svolgere le relative indagini, ad esempio spedizioni in difetto, rottura di dispositivi antimanomissione, comprese le procedure di riesame e l’adozione di misure correttive.

QAV - 6.6.7