Indicatore |
Descrizione del rischio |
Soluzioni possibili |
Riferimenti |
Determinazione del luogo di magazzinaggio |
Protezione inadeguata della zona di magazzinaggio contro le intrusioni esterne. |
Procedure per registrare le irregolarità e svolgere le relative indagini, ad esempio spedizioni in difetto, rottura di dispositivi antimanomissione, comprese le procedure di riesame e l’adozione di misure correttive. |
QAV - 6.7.1 e 6.7.2 |
Merci da tenere all’esterno |
Manipolazione di tali merci. |
Necessità di illuminazione e, se del caso, di sorveglianza CCTV adeguate; verifica e documentazione dell’integrità di tali merci prima del carico; se fattibile, indicare la destinazione di tali merci il più tardi possibile (ad esempio, codici a barre invece dell’indicazione esplicita della destinazione). |
|
Procedure di controllo interno |
Assenza di procedure per garantire la sicurezza delle merci immagazzinate. Nessuna reazione adeguata in caso di discrepanze e/o irregolarità. |
Prevedere procedure per un inventario periodico e per registrare eventuali irregolarità/discrepanze e svolgere le relative indagini, comprese le procedure di riesame e l’adozione di misure correttive. Istruzioni relative alla notifica delle merci che vertono sulle modalità di controllo delle merci in entrata. |
QAV - 6.7.3 ISO 9001:2015, sezione 2 |
Magazzinaggio separato delle varie merci |
Sostituzione non autorizzata e/o manomissione delle merci. |
registrare l’ubicazione delle merci nelle scritture di magazzino; ove necessario, immagazzinare separatamente merci diverse, ad esempio merci soggette a divieti o restrizioni, merci unionali/non unionali, merci pericolose, merci di grande valore, merci straniere/nazionali. |
QAV - 6.7.4 Certificato TAPA (Technology Asset Protection Association) |
Misure di sicurezza aggiuntive per l’accesso alle merci |
Accesso non autorizzato alle merci. |
Accesso autorizzato alla zona di magazzinaggio solo per il personale designato; visitatori e terzi devono essere muniti di tesserini di identificazione temporanei (badge) ed essere accompagnati per tutta la durata della visita; i dati relativi a tutte le visite, compresi nomi dei visitatori/terzi, ora di arrivo/partenza e accompagnatore, devono essere registrati e conservati in forma appropriata (ad esempio, logbook, sistema informatico); se si possiede una zona di magazzinaggio nei locali di un altro operatore, tale zona deve essere resa sicura mediante una comunicazione periodica tra gli operatori interessati e visite e controlli in loco da parte dell’AEO. |
QAV - 6.7.5 ISO 28001:2007, sezione A.3 Codice ISPS |