Indicatore |
Descrizione del rischio |
Soluzioni possibili |
Riferimenti |
Considerazioni generali |
Uso non ammissibile delle procedure. Dichiarazioni doganali incomplete e inesatte e informazioni incomplete e inesatte su altre attività doganali. Uso di dati principali scorretti o non aggiornati, come numeri di articoli e codici tariffari: - classificazione scorretta delle merci; - codice tariffario errato; - valore in dogana errato. Assenza di procedure per informare le autorità doganali in merito a irregolarità rilevate con riguardo all’osservanza degli obblighi doganali Le informazioni tariffarie vincolanti (ITV) sono ora vincolanti anche per il titolare dell’ITV. La dichiarazione doganale deve riferirsi alle ITV (articolo 33 del CDU). |
Attuare procedure formali per gestire/seguire ciascuna attività doganale e per categorizzare determinati clienti (classificazione delle merci, origine, valore, ecc.). Tali procedure sono intese a garantire la continuità del servizio doganale in caso di assenza del personale assegnato; utilizzare le informazioni tariffarie vincolanti (ITV) che fissano i dazi e le tasse all’importazione e la regolamentazione applicabile (nei settori sanitario, tecnico, di politica commerciale, ecc.); utilizzare informazioni vincolanti in materia di origine (IVO) che esprimono il parere dell’amministrazione sui seguenti aspetti: l’origine del prodotto che si intende importare o esportare, soprattutto quando i vari stadi di produzione hanno avuto luogo in paesi diversi; se ricevere o no il trattamento preferenziale a norma di una convenzione o di un accordo internazionale; stabilire procedure formali per la determinazione e la dichiarazione del valore in dogana (metodo di valutazione, calcolo, riquadri della dichiarazione da compilare e documenti da presentare); attuare procedure per la notifica di irregolarità alle autorità doganali. |
QAV - 3.5 ISO 9001:2015, sezione 6 |
Rappresentanza attraverso terzi |
Assenza di controllo |
Attuare procedure per verificare l’attività dei terzi (ad esempio, nella dichiarazioni doganali) e per individuare irregolarità o violazioni commesse da rappresentanti. Non è sufficiente fare completo affidamento su servizi esternalizzati; verificare le competenze del rappresentante utilizzato; se la responsabilità per la compilazione delle dichiarazioni doganali è esternalizzata: prevedere disposizioni contrattuali specifiche per verificare i dati doganali; stabilire una procedura specifica per la trasmissione dei dati di cui il dichiarante ha bisogno per determinare la tariffa (specifiche tecniche delle merci, campioni, ecc.); in caso di esternalizzazione dell’esportazione delle merci da parte di un esportatore approvato, l’esternalizzazione può essere assegnata a uno spedizioniere doganale autorizzato ad agire in qualità di rappresentante autorizzato, purché lo spedizioniere sia in grado di dimostrare il carattere originario delle merci. attuare procedure formali di controllo interno per verificare l’esattezza dei dati doganali utilizzati. |
|
Licenze di importazione e/o esportazione connesse a misure di politica commerciale o al commercio di prodotti agricoli |
Uso non ammissibile delle merci |
Procedure standard di registrazione delle licenze; controlli interni periodici della validità e della registrazione delle licenze; suddivisione dei compiti tra registrazione e controlli interni; norme per la comunicazione delle irregolarità; procedure intese a garantire la corrispondenza tra l’utilizzo delle merci e la licenza. |